Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
Via Crucis di Gianluigi Nuzzi al di là del successo editoriale che lo ha contraddistinto sin dalla prima edizione, è un documento di straordinaria importanza che permette di conoscere alcuni aspetti dell'apparato statale vaticano. Chi non ha letto il...
Leggi il postLa conobbe al vestir del color cento, Fatto a liste ineguali ed infinite, Ch'or la coprono, or no: che i passi e 'l vento Le giano aprendo, ch'erano sdrucite. I crini avea, qual oro e qual argento, E neri e bigi, e aver pareano lite: Altri in treccia,...
Leggi il postAvea piacevol viso, abito onesto Un umil volger d'occhi, un andar grave; Un parlar sì benigno e sì modesto, Che parea che Gabriel dicesse: Ave. Era brutta e deforme in tutto il resto; Ma nascondea queste fattezze prave Con lungo abito e largo; e sotto...
Leggi il postLa svolta costantiniana diede un forte impulso allo sviluppo dell'arte cristiana, e con la libertà di culto e con le sovvenzioni governative che pare vi siano state per precise disposizioni della corte imperiale, sorgono importanti siti cristiani: a Roma...
Leggi il postAnche chi considera il paganesimo come causa dell'evoluzione della legge romana, deve ammettere che il Cristianesimo ebbe un ruolo fondamentale nella civilizzazione del diritto romano. Questo processo si può riassumere in due aspetti rilevanti: Il maggior...
Leggi il postSe dal punto di vista religioso è difficile dire di più (vedi http://condividendoidee.over-blog.it/2015/04/la-conversione-religiosa-di-costantino.html), per quanto riguarda l'aspetto politico del personaggio, diciamo che la personalità dell'imperatore...
Leggi il postCostantino nasce intorno al 280 da Costanzo Cloro che era un generale di Diocleziano e da Elena, regge l'Impero d'Occidente dal 311 al 325 e tutto l'Impero intero dal 325 al 337 anno della sua morte. Colui che è stato definito il primo imperatore cristiano...
Leggi il postPossiamo definire la remissione del Cristianesimo come svolta costantiniana riguardo alla fede e alla professione cristiana, a tale riguardo vi sono i giudizi degli storici contemporanei e di quelli antichi. Uno degli storici antichi che ne parla è San...
Leggi il postNell'antichità la diffusione di un annuncio era favorita dalle vie di comunicazione e così è stato per il Piceno. Si è molto discusso da dove potesse essere venuto nel Piceno il Cristianesimo, qualcuno ha ipotizzato da Ancona dove c'era un porto molto...
Leggi il postNell'Alto Medioevo la Chiesa ha avuto il merito salvare ciò che si poteva salvare nella cultura generale, sia per indirizzare l'acculturamento verso un approfondimento della fede e sia per difendere il patrimonio delle conoscenze che perveniva dai periodi...
Leggi il post