Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
IL MOMENTOMO 1 Se ti dà l'animo D'andar pei chiostri Contando i tumuli Degli avi nostri, Vedrai l'immagine Di quattro o sei, Chiusi per grazia Ne' mausolei: Oggi ci insacca La carne a macca, In laide maschere Fidia si stracca. 2 Largo ai pettegoli Nani...
Leggi il postSULL'IMPORTANZA DEL TESTO NELLA SUA VERSIONE ORIGINALE Durante il corso di Filosofia del Diritto il docente ha tenuto una lezione sull'importanza del testo originario, in detta occasione ha anche presentato numerose edizioni critiche sull'opera di Hegel...
Leggi il postSE FOSSI TRASFORMATO IN UN INSETTO COME IL SIGNOR SAMSA......... Cosa fareste se foste trasformati in un insetto dopo una metamorfosi notturna? E quale insetto vorreste essere? Una mosca, una zanzara o una blatta? Io nessuno dei tre, sono insetti troppo...
Leggi il postIL POETA E GLI EROI DA POLTRONA POETA Eroi, eroi, Che fate voi? EROI Ponziamo il poi POETA (Meglio per noi!) O del presente che avete in mente? EROI Un tutto o un niente. POETA (Precisamente) Che brava gente! Dite, o l'Italia? EROI L'abbiamo a balia....
Leggi il postdi Caiomario Milioni di giovani hanno letto il libro, ma alla maggior parte dei vecchi non interessa, poco inclini al cambiamento tendono a mantenere lo status quo. Quando Klaus Werner-Lobo e Hans Weiss hanno scritto questo libro non avevano intenzione...
Leggi il postI GRILLI 1 Del nostro Stivale Ai poveri nani Quel solito male Dei grilli romani In oggi daccapo Fa perdere il capo. 2 È vario il rumore: Chi predica l'ira, Chi raglia d'amore; Ma, gira e rigira, Rivogliono in fondo L'impero del mondo. 3 Nel nobile guitto,...
Leggi il postGLI UMANITARI 1 Ecco il Genio umanitario, Che del mondo stazionario Unge le carrucole, 2 Per finir la vecchia lite, Tra noi, bestie incivilite, Sempre un po' selvatiche, 3 Coll'idea d'essere Orfeo Vuol mestare in un cibreo L'universo et reliqua. 4 Al...
Leggi il postLA FIDUCIA IN DIO STATUA DEL BARTOLINI 1 Quasi oblïando la corporea salma, Rapita in Quei che volentier perdona, Sulle ginocchia il bel corpo abbandona Soavemente, e l'una e l'altra palma. 2 Un dolor stanco, una celeste calma Le appar diffusa in tutta...
Leggi il postLO STIVALE 1 Io non sono della solita vacchetta, Nè sono uno stival da contadino; E se paio tagliato coll'accetta, Chi lavorò non era un ciabattino: Mi fece a doppie suola e alla scudiera, E per servir da bosco e da riviera. 2 Dalla coscia giù giù fino...
Leggi il postLEGGE PENALE PER GLI IMPIEGATI 1 Il nostro sapientissimo Padrone Con venerato motuproprio impone, Che da oggi in avanti ogn'impiegato, Per il ben dello Stato, 2 ( Per dir come si dice) ari diritto; E in caso d'imperizia o di delitto, Lo vuol punito scrupolosamente...
Leggi il post