Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
ARISTOTELE Aristotele dopo avere distinto i diversi modi in cui viene distinta la sostanza, sofferma la sua attenzione sull'essenza facendo alcune precisazioni che definisce di carattere dialettico e osservando «che l'essenza di ciascuna cosa è ciò che...
Leggi il postARISTOTELE Aristotele afferma che il termine «essere» indica non solo l'essenza o l'oggetto determinato ma anche la qualità, la quantità o ciascuna delle altre categorie. Aristotele pur distinguendo una pluralità di accezioni del termine sostanza chiarisce...
Leggi il postARISTOTELE Aristotele partendo da una radicale critica delle Idee di Platone (vedi Aristotele: la critica a Parmenide e a Platone ) ritiene che se si vuole dare una spiegazione della natura nella sua reatà bisogna cercare i principi del suo essere e del...
Leggi il postARISTOTELE Nella filosofia di Aristotele riveste una fondamentale importanza la concezione generale della realtà o metafisica il cui significato è quello di filosofia prima ossia di filosofia fondamentale in quanto fornisce i principi basilari di una...
Leggi il postPLATONE Nella dottrina dello Stato elaborata da Platone è sempre presente il fine trascendentale che accompagna l'attività dei reggitori, questo fine può essere raggiunto a condizione che si mantenga l'unità dello Stato. Secondo Platone i due fattori...
Leggi il postPLATONE Nella filosofia di Platone la dottrina dello Stato riveste un ruolo centrale, la politica intesa come scienza è essenzialmente conoscenza e allo Stato viene attribuita la funzione di orientamento verso il Bene-Bellezza; questa funzione viene svolta...
Leggi il postPLATONE Secondo il pensiero platonico l'uomo appartiene a due realtà: quella del mondo intelligibile o delle idee e quello del mondo sensibile, il primo è il mondo eterno e perfetto, il secondo è quello delle cose mutevoli e imperfette quindi il fine...
Leggi il postPLATONE È curioso vedere come nel linguaggio comune si consolidino credenze difficili da estirpare, oggi si usa un termine moderno che è quello di "leggende metropolitane" , eppure da sempre l'uomo parla senza sapere che è cosa ben diversa dal sapere...
Leggi il postPROTAGORA LA VIRTU' DI CUI PARLA PROTAGORA NON E' SCIENZA Questo dialogo che gli storici della filosofia collocano nel primo gruppo di dialoghi socratici insieme all'Apologia, al Critone e al Lachete , ha come interlocutore principale Socrate, Platone...
Leggi il postCRATILO IL PROBLEMA DELLA DATAZIONE DEGLI SCRITTI È interessante sapere che molti degli scritti dell'antichità che ci sono pervenuti provengono da una tradizione che è a noi pervenuta grazie a quell'attività di trascrizione che dobbiamo all'attività dei...
Leggi il post