Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Condividendoidee (Filosofia e Società)

Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie

La condanna. Storia di Silvia Baraldini - Riccardo Bocca

La condanna. Storia di Silvia Baraldini - Riccardo Bocca

"La condanna. Storia di Silvia Baraldini" è un libro scritto da Riccardo Bocca, giornalista, autore di numerosi libri di inchiesta e blogger; nel libro viene ripercorsa la storia personale di Silvia Baraldini che, agli inizi degli anni '90, fu al centro...

Leggi il post

Messaggio per un'aquila che si crede un pollo - Anthony De Mello

Messaggio per un'aquila che si crede un pollo - Anthony De Mello

L'AUTORE La singolarità di Anthony De Mello sta nel fatto che è l'unico prete al mondo che parla per metafore utilizzando, in perfetta aderenza con lo spirito del Fondatore, la parabola quale strumento di comunicazione. Come il Fondatore che sapeva moltiplicare...

Leggi il post

Lettere ad Attico (I-V) - Cicerone

Lettere ad Attico (I-V) - Cicerone

Marco Tullio Cicerone è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi autori della letteratura di ogni tempo e nella prosa latina è la figura che più seppe distinguersi per lo stile chiaro e puro. La sua opera è la più vasta e la più rilevante di...

Leggi il post

Tutte le poesie - Emily Dickinson

Tutte le poesie - Emily Dickinson

LA POETESSA CHE SI CHIUSE IN UNA STANZA Emily Dickinson è stata una grande poetessa ma era molto strana, dicono che fosse una donna dalla personalità complessa e che non era capace di comunicare con il mondo esterno, insomma era un'introversa, chissà...

Leggi il post

Dopo Padre e padrone - Gavino Ledda

Dopo Padre e padrone - Gavino Ledda

Ci sono due libri che hanno caratterizzato un'epoca, quella degli anni '70: "Porci con le ali" di Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera e "Padre e padrone" di Gavino Ledda, prima e dopo la loro pubblicazione vi è un lungo elenco di opere letterarie: diversi...

Leggi il post

Il siciliano - Mario Puzo

Il siciliano - Mario Puzo

Ho letto qualche anno fa "Il padrino" di Mario Puzo, è stata una scoperta non solo letteraria ma anche di un fenomeno che ha inciso nell'immaginario collettivo molto più di quanto si potrebbe pensare, a seguire ho letto "I diari del padrino" e "Mamma...

Leggi il post

La collettività etnica - G.Wundt

La collettività etnica - G.Wundt

L'espressione «Psicologia dei popoli » è un neologismo. Essa risale difficilmente al di là della seconda metà del secolo XIX e comparve nella letteratura contemporanea con due accezioni essenzialmente diverse. Da un lato si parlava di ricerche di psicologia...

Leggi il post

Il Papalagi

Il Papalagi

“ Il Papalagi abita come la conchiglia di mare in un guscio sicuro. Vive in mezzo alle pietre, come la scoloprenda tra le fessure della lava. Le pietre sono tutte intorno a lui, al suo fianco e sopra di lui. La sua capanna è simile a un vero e proprio...

Leggi il post

L'uomo ha bisogno delle radici (Simone Weil)

L'uomo ha bisogno delle radici (Simone Weil)

«Il radicamento è forse il bisogno più importante e più misconosciuto dell'anima umana. È forse tra i più difficili da definire. Mediante la sua partecipazione reale, attiva e naturale all'esistenza di una collettività che conservi vivi certi tesoridel...

Leggi il post

Il ronzio delle mosche velenose (Friedrich Nietzsche)

Il ronzio delle mosche velenose (Friedrich Nietzsche)

«Là dove la solitudine finisce, comincia il mercato, e dove il mercato comincia, là comincia anche il fracasso dei grandi commedianti e il ronzio di mosche velenose. Il mercato è pieno di buffoni solenni - e il popolo esalta i suoi grandi uomini! Questi...

Leggi il post