Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
10 febbraio 2015 2 10 /02 /febbraio /2015 09:35

Marsilio Ficino (1433-1499) visse nella Firenze medicea trovando in Cosimo de' Medici un generoso mecenate che ne favorì l'opera di studio e che istituì l'Accademia platonica nella Villa di Careggi dove il Ficino svolse una prolifica attività di studio e di traduzione delle opere di Platone arricchite con un prezioso commentario. Altre sue opere sono: la traduzione delle Enneadi di Plotino, degli scritti di Pseudo-Dionigi e di altri autori ermetici; l'Epistolario dove troviamo numerosi riferimenti alla cultura del suo tempo; il De Religione christiana e la Theologia platonica de immortalitate animorum.

Ficino fu un fiero avversario dell'aristotelismo nella sua versione averroista nella quale vedeva uno dei maggiori pericoli per due capisaldi della dottrina cristiana: l'immortalità dell'anima personale e la provvidenza di Dio. Nella sua opera principale, la Theologia platonica de immotalitate animorum, Ficino oppone al naturalismo aristotelico una filosofia dello spirito ispirata al platonismo. La filosofia è per Ficino un progressivo divenire della rivelazione del Verbo; si può parlare a questo proposito di platonismo cristiano in quanto Ficino intende la filosofia esclusivamente in favore del Cristianesimo. Anche nel suo sorgere la filosofia era un manifestarsi del logos divino: i primi profeti, Zarathuštra, Ermete Trimegisto sono le prime manifestazioni del Verbo che troverà poi nei greci e in Platone la sua forma compiuta e matura. La coincidenza tra la filosofia di Platone e il cristianesimo è per Ficino una vera e propria identità anche se questa affinità è incentrata esclusivamente sull'idea dell'immortalità dell'anima così come l'aveva interpretata Agostino.

Deus et anima

L'idea che la filosofia di Platone fosse un'anticipazione del cristianesmo non è, infatti, nuova nella storia del pensiero filosofico in quanto era stata già teorizzata dai Padri greci e , con grande convinzione, da Agostino; Ficino proprio rifacendosi a questa tradizione sostiene che il platonismo affermando il primato dello spirito e della trascendenza sul mondo sensibile è la filosofia che favorisce l'ascesa dell'intelletto verso l'Ente perfetto, tuttavia il solo intelletto non basta per condurre l'anima vicino a Dio, è necessario un atto d'amore, Per sostenere l'immortalità dell'anima Ficino ricorre a particolareggiate argomentazioni la cui tesi di fondo si può riassumere nell'idea che l'anima vive la sua precarietà nel mondo sensibile e che solo passando dalle tenebre alla luce può riunirsi a Dio quale Realtà spirituale perfetta. L'avvicinamento dell'anima a Dio può avvenire solo con l'amore (l'eros platonico), l'uomo che realizza questo slancio d'amore è la copula mundi che riconduce la molteplicità del mondo sensibile alla perfezione dell'Uno. Solo nel Cristianesimo si realizza la compiutezza del rapporto fra Dio e l'uomo, tutte le altre religioni realizzano parzialmente questo rapporto e rappresentano un momento di preparazione il cui percorso si conclude con la figura di Cristo, il mediatore per eccellenza tra Dio e l'uomo. Il platonismo di Ficino, come si può vedere, è un platonismo rinascimentale nel senso che è una filosofia tutta tesa al Cristianesimo che come religione sapiente trova conforto culturale nel platonismo secondo l'interpretazione che le diede lo stesso Ficino. Pur non potendo parlare di sintesi tra Cristianesimo e platonismo è innegabile che quest'ultimo si presenta a Ficino come lo strumento razionale necessario per superare le inutili dispute teologiche di occamisti, aristotelici e averrosti che avevano caratterizzato l'attività dei cattedratici dal medioevo fino al Rinascimento.

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Filosofi: Ficino Marsilio

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link