Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
25 giugno 2018 1 25 /06 /giugno /2018 15:51

L'opera più importante di Condillac è il Trattato sulle sensazioni (1754) in cui egli porta sino alle estreme conseguenze l'empirismo di Locke rifiutando l'innatismo cartesiano. La posizione di Condillac però si differenzia da quella di Locke in quanto egli ritiene che la conoscenza derivi esclusivamente dalla sensazione, sono i sensi quindi la fonte del conoscere mentre per il filosofo inglese il punto di partenza erano le sensazioni da cui la facoltà conoscitiva dell'uomo traeva il materiale per la sua attività.

Chiarimento

Nella storia della filosofia, Locke viene considerato il primo filosofo che si occupò del problema dell'origine della conoscenza anche se non bisogna dimenticare che fu Descartes con la sua teoria delle dottrine innate ad aver stimolato tutto il dibattito che ne seguì circa la genesi del conoscere. Locke sostiene che non possono esistere (come sosteneva Descartes) delle idee che esistono, in modo connaturato, nel patrimonio spirituale dell'uomo, egli pur condividendo il principio derivante dalla filosofia scolastica che "nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu" , ritiene che la facoltà conoscitiva dell'uomo sia passiva solo nella fase ricettiva in cui vengono formate le idee semplici. Successivamente l'uomo, dopo essere partito dalla sensazioni, arriva ad elaborare le idee complesse e le idee generali. Locke salvaguardia il momento dell'attività. Tuttavia Locke non riesce a distaccarsi completamente dall'innatismo cartesiano perché pur dando una spiegazione diversa rispetto a Descartes circa la genesi delle idee, si muove su posizioni cartesiane quando si tratta di dare un valore sull'idea. Per Locke quando noi conosciamo, conosciamo solo l'idea mentre la realtà esterna rimane una rappresentazione. Locke per risolvere il problema della certezza delle cose ricorre al principio di causalità che si verifica nella nostra facoltà conoscitiva dopo che sono avvenute le sensazioni.

Secondo Condillac dalla percezione ad esempio della luce, del colore, del suono o del tatto, deriva non solo l'attività del conoscere ma anche tutti i processi sentimentali così come tutte le altre funzioni cognitive: la memoria, l'attenzione, la volontà, il desiderio etc. etc. Dall'ambiente esterno provengono tutte le sensazioni e da questa prima attività del sentire derivano poi tutte le altre sensazioni che non sono altro che sensazioni trasformate.

Chiarimento 

La tesi di Condillac  si basa sulla convinzione che la vita psichica nasca e si sviluppi a seguito degli input provenienti dall'ambiente: l'essere umano quando nasce è una tabula rasa che non ha sensazioni, celebre è il suo esempio in cui paragona l'uomo ad una statua di marmo che,  inizialmente priva di sensi, incomincia a ricevere e rispondere alle prime sensazioni ed è proprio  da questa prima attività che si formano progressivamente tutte le funzioni cognitive. L'idea di spazio, ad esempio, è originata dal senso del tatto così come l'idea della realtà esterna. Il linguaggio non è altro che una progressiva sofisticazione delle prime forme di comunicazione fatte di gestualità e di istintività, l'uomo dapprima comunica con grida e gesti, successivamente esprime le sue sensazioni, i suoi bisogni, le sue idee attraverso segni convenzionali (le parole), che dapprima sono scambiati oralmente per poi diventare segni grafici quando  sorge la necessità di comunicare in una forma stabile e duratura.  

Chiarimento

Il rapporto con la realtà esterna

Secondo Condillac il rapporto che l'uomo ha con la realtà esterna e con lo spazio è un rapporto di rappresentazione, noi abbiamo a che fare  solo con l'idea di un oggetto collocato nello spazio  ma non siamo in grado di sapere se esista o no quell'oggetto nella realtà che abbiamo pensato.

L'origine dell'errore

Le argomentazioni portate avanti da Condillac presentano diverse questioni interessanti che sono da stimolo per ulteriori riflessioni. In primo luogo  viene da riflettere sul fatto che nella sua teoria non viene risolto il problema della certezza dell'oggetto pensato; per Condillac, infatti, se un corpo esiste solo nella mente di chi l'ha concepito allora non esiste se non come idea. Come spiegare allora che quello stesso oggetto viene collocato nello spazio anche da altri uomini? Il processo conoscitivo ha in tutti gli uomini la medesima genesi ciò che muta è il rapporto del singolo con la realtà; l'origine degli errori sarebbe quindi da rintracciare proprio in questo diverso modo di percepire la realtà. L'ostacolo ad acquisire cognizioni valide e certe  ha la sua genesi nello stesso processo da cui nasce e si sviluppa la conoscenza, tutti gli uomini percepiscono la realtà esterna da questa attività di associazione originaria ma è l'elaborazione delle sensazioni che porta ad un rapporto con la realtà che non è lo stesso per tutti gli uomini.

 

Il sensismo di Condillac, come si è visto, porta alle estreme conseguenze l'empirismo lockiano,  configurandosi come  fenomenismo,  posizione in base alla quale  la conoscenza certa non può essere raggiunta, ciò che gli uomini conoscono è solo l'apparire delle cose. 

 

Stimolo alla riflessione

 Le percezioni che si formano dalle sensazioni sono le medesime ma cambia il modo di elaborarle, quale rapporto esiste allora tra un dato obiettivo, certo e non discutibile come può essere una misura di grandezza e il formarsi di una determinata idea? Facciamo un esempio: immaginiamo di avere 5 persone in una stanza che debbano valutare il sapore e la bontà di un pane; sulla forma e la lunghezza di un pane  si potrebbero trovare, in linea di massima, concordi, qualche incertezza  e diversi contrasti incominciano a sorgere quando si tratta di giudicare il sapore del pane nonostante la sensazione del tatto ha il medesimo impulso iniziale. Quando si tratta poi di fare intervenire la facoltà di giudizio ecco che ognuno di loro avrà un'idea diversa di quel pane, per alcuni potrà essere buono e per altri meno buono. Un giudizio e un'idea dovrebbero quindi dipendere dall'esattezza o meno con cui si rappresenta questa o quella realtà esterna, tuttavia così non avviene perché nella formazione di un'idea o di un giudizio intervengono i valori che cambiano da uomo a uomo, valori che dipendendo dalla cultura, dall'esperienza personale, dalla struttura di appartenenza e sono anche la causa di decisioni che in prima battuta potrebbero apparire oscure e poco comprensibili.

 

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Filosofi: Condillac Étienne Bonnot de

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link