Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
5 aprile 2014 6 05 /04 /aprile /2014 12:46

contatore gratuito

 

PERFETTAMENTE IN SINTONIA CON TUTTI COLORO CHE HANNO DIFFIDENZA VERSO I VECCHI PREGIUDIZI 

Ecco un altro sistema filosofico. E' facile che davanti agli scritti di Nietzsche il senso comune possa pensare questo, ma in realtà non esiste un autore nelle storia del pensiero più antisistematico del filosofo tedesco. 
Da questo punto di vista Nietzsche è quello più vicino alla vita quotidiana, anzi possiamo dire che la sua filosofia e il suo modo di ragionare siano perfettamente in sintonia con tutti coloro che hanno diffidenza verso i vecchi pregiudizi. 
Ecco spiegate in breve le ragioni del successo dei libri di Nietzsche anche tra coloro che pensano che la filosofia sia "solo" un'accozzaglia di idee astruse e un'occasione per esprimere concetti spesso mal espressi e mal fondati. 
Il pensiero di Nietzsche, di conseguenza, non è un sistema sull'universo e in questo senso, ancora oggi, è il più moderno e antimetafisico: i fatti più ovvi vengono scarnificati anche alla luce di una critica filosofica che è sempre appassionante proprio perchè l'obiettivo del filosofo di Rocken è quello di demolire l'immagine falsa che hanno i moderni del passato. 

Uno degli scritti più controversi e provocatori della sua intera produzione filosofica è "Aurora. Pregiudizi sui pensieri morali", un'opera che venne espressa sotto forma di appunti e che viene considerata propedeutica ai successivi scritti e in particolare alla "Gaia Scienza" che venne poi edita come volume a sé stante. 
Per quanto possa essere non agevole "sintetizzare" il contenuto di una serie di appunti non espressi in forma sistematica (Nietzsche era un antisitematico per natura) è interessante per il lettore contemporaneo approcciarsi a quest'opera per capire (dal punto di vista di Nietzsche) l'origine de pregiudizi morali. 
È questo un tema che Nietzsche riprenderà e approfondirà in tutte le sue opere, da questo punto di vista (ma solo da questo) si può parlare di "continuità" del pensiero. 
Ciò che è espresso in Aurora troverà una più ampia trattazione in "Umano troppo umano", la sua critica filosofica non è mai banale e per usare un termine preso dal linguaggio comune, non è mai "barbosa", anzi il suo unico scopo è quelli di liberare la mente dall'ipocrisia. 
Sotto questo profilo "Aurora" è contemporaneamente uno degli scritti più antichi e moderni dell'intera storia della filosofia, Nietzsche, infatti, si comporta alla maniera degli antichi filosofi, di quei primi filosofi che erano essenzialmente degli osservatori originali della vita e della natura. 
È infatti un errore pensare che le speculazioni sul mondo naturale dei primi filosofi fossero metafisica, ma furono il tentativo di dare una spiegazione "cosmologica" ai fatti della natura e proprio da quei primi pensieri sono nate le acute critiche della filosofia.

 

 

 

3134151878_324db98a95.jpg
Fonte: http://www.flickr.com/photos/61555160@N00/3134151878


Nell'intricato ginepraio delle credenze umane espresse convenzionalmente anche a livello di senso comune è facile trovare tutti gli elementi coattivi che determinano la suggestione e quei pregiudizi morali di cui parla Nietzsche in "Aurora". 
Rintracciare e circoscrivere le origine delle credenze convenzionali sui fatti significa iniziare un'opera di purificazione della nostra coscienza, ma Nietzsche non fa una critica empirica della conoscenza, si spinge oltre, inizia un'analisi della genesi dei fenomeni morali andando alla ricerca delle ragioni che stanno alla base di quella che chiamerà "la chimica delle idee e dei sentimenti" in "Umano troppo umano". 
In questa enciclopedia delle false conoscenze, Nietzsche individua quei principi di interpretazione che agiscono nel modo di pensare e che creano i pregiudizi morali. 

L'ISTINTO DI CONSERVAZIONE ossia "L'INTENZIONE DI PROCURASI IL PIACERE ED EVITARE IL DOLORE" 

I pregiudizi morali sono quindi delle interpretazioni personali e fallaci, ma invece di utilizzare il metodo empirico, Nietzsche impiega il "metodo storico-scientifico" arrivando alla conclusione che tutto ciò che viene spacciato per alto e trascendente (metafisico) è una costruzione astrusa che ha la pretesa di essere il criterio di giudizio dei comportamenti umani. 
Ma se la metafisica è fallace, qual'è il fattore che può spiegare il comportamento umano? Solo l'istinto di conservazione è alla base dell'agire umano, Nietzsche utilizzerà in "Umano troppo umano" la seguente espressione: 
"...l'intenzione di procurarsi il piacere e di evitare il dolore"

La critica alla consuetudine e ai pregiudizi morali è quindi la critica acuta ad ogni forma di dogma, Nietzsche e consapevole del fatto che il dogmatismo è all'origine di tutti gli errori, ma in un certo senso ne riconosce la dignità in quanto serve per dare ricchezza all'esistenza umana. 
Ma se l'errore è inevitabile perchè comportarsi come i bambini che sono sempre pronti ad accettare qualsiasi suggestione? 
Probabilmente perché è comodo per l'uomo che a differenza di quanto si possa pensare non è scettico di natura ma è dogmatico, Nietzsche si rende conto che l'uomo non è naturalmente scettico e che con la sua mente totalitaria mantiene tutte quelle abitudini intellettuali che ne giustificano i comportamenti. 
La stessa credenza religiosa si rivela incredibilmente precaria, Nietzsche nella "Gaia scienza" dirà che Dio "è morto", un'espressione che è stata foriera di tanti equivoci, ma che è solo la logica conseguenza della insostenibilità della causa prima. 
Traduzione: per Nietzsche il dovere di verità tipico della morale cristiana porta inevitabilmente l'uomo ad uccidere Dio al punto che esprimerà questo pensiero ne seguente celeberrimo aforisma: "Che altro sono ancora queste chiese se non le fosse e i sepolcri di Dio?". 


LA MODERNITA' DELLO SCRITTO 

Pensiamo che la modernità di uno scritto come "Aurora" risieda nel fatto che nell'epoca attuale le visioni del mondo sono sempre più incapaci di interpretare la realtà e di darle una direzione; per quanto possa essere paradossale e nonostante gli "sforzi eroici" di sopravvivere alle contraddizioni della nostra età, pensare di affrontare l'esistenza con una mente fantomatica sia solo il tentativo di darsi un ordine dinanzi ad una vita che è terribilmente confusa. 
Anche chi è allenato all'astrazione rimane smarrito dinanzi a tante audaci menzogne, ma un pensiero rimane al di là di tutto: "nonostante il mio smarrimento posso dire che penso e che sono". 

Versione consigliata: 
Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali (Piccola biblioteca Adelphi) [Brossura]

 Aurora: l'inizio della critica ai pregiudizi morali

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Filosofi: Nietzsche Friedrich

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link