Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
18 luglio 2012 3 18 /07 /luglio /2012 06:21

Pubblicato per la prima volta nel 1993 dall'editore Rizzoli, "Bagheria" è un romanzo autobiografico, molto suggestivo dove Dacia Maraini racconta della sua terra, la Sicilia e lo fa senza reticenze, esponendo critiche che nascondono disapprovazione ma che svelano anche un garnde amore, mai rinnegato per la propria terra. 

Lo spirito del libro potrebbe essere riassunto in questa bellissima espressione poetica della Maraini che quando parla della Sicilia, la definisce: 

"l'isola dei gelsomini e del pesce marcio,dei cuori sublimi e delle lame taglienti". 

Il racconto è anche intimamente rivolto a parlare delle sue origini, della sua famiglia e della non facile infanzia vissuta. 

Il racconto parte da lontano, dal 1947 quando la piccola Dacia scopre il paese di Bagheria dopo aver terminato il periodo di prigionia in un campo di concentramento nipponico dove era stata condannata alla deportazione insieme alle sue sorelle e ai suoi genitori in quanto non avevano voluto aderire alla Repubblica sociale. 
Il rientro a Napoli dopo essere transitata per Tokio è una scoperta che è prima di tutto dell'Italia e poi di quei luoghi della memoria, in questo la Maraini riprende la grande tradizione novecentesca del memoriale e del racconto autobiografico che ha visto autori di grande rilievo tra cui sono da annoverare Natalia Ginzburg, Lalla Romano e Giorgio Bassani. 
Molto toccante è la descrizione della vita nel campo di prigionia ma molto suggestivo è quel ritornare nei luoghi dell'infanzia che ci immergono in una dimensione mitica che l'inevitabile distorsione dovuta al tempo trascorso rende narrativamente poetica. 

La Sicilia viene descritta nei suoi aspetti naturali e culturali e il piano descrittivo si confonde al continuo rimando alla figura del padre e al rapporto profondo e sincero che legava padre e figlia. 
Un altra figura straordinaria in questa rievocazione dominata dal sentimento è la figura della madre che viene descritta come una donna dal carattere forte e dal temperamento ribelle che aveva avuto il coraggio, lei figlia di un nobile, di sposare "uno qualunque". 

Eppure se la Maraini guarda con affetto alle suo origini non manca di vedere proprio nei suoi avi aristocratici, una delle cause che hanno contribuito alla rovina dell'Isola, rinvenendo proprio nello sfruttamento delle genti contadine, quel clima che, poi più tardi, avrebbe portato al fenomeno mafioso. 
Questo insorgere di un sentimento di ripugnanza e di irritazione tocca punte di indiganazione quando la scrittrice siciliana parla dell'omertà degli abitanti e della speculazione edilizia che è stata la causa principale della perdita di un inestimabile patrimonio archeologico e culturale. 

Ritorna anche l'antica militanza femminista quando la Maraini denuncia il ruolo della donna nella società siciliana che finisce col mortificare e tenere a freno la donna negandole la possibilità di essere autonoma e di scegliere il proprio cammino nella vita. 

Straordinaria la capacità narrativa quando la Maraini passa in rassegna una galleria di personaggi alquanto bizzarri e nello stesso tempo tragici. 

Emblematica è la conclusione del romanzo che è anche un momento di riflessione per un qualcosa che non può più ritornare: contemplando il quadro di Marianna Ucria ( figura femminile che ispirò il romanzo pubblicato nel 1990 e intitolato "La lunga vita di Marianna Ucria") il dipinto appare come l'unica cosa rimasta di un mondo ormai decaduto simboleggiato dalla villa di Valguarnera prossima alla rovina. 

Il romanzo però non è solo un racconto dei luoghi della memoria ma anche l'occasione per denunciare lo sfascio causato dalla speculazione edilizia ed è anche l'occasione per citare con documenti e atti ufficiali le responsabilità politiche ed individuali che hanno detrminato tale situazione. 
Il riferimento al presente è un atto di coraggio e di grande impegno civile che ben si sposa con il tono della narrazione che è predominata da un alto senso della poesia che a tratti commuove ed affascina. 


Bagheria: Una narrazione autobiografica di intenso e raro lirismo.


Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Libri

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link