Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
26 settembre 2012 3 26 /09 /settembre /2012 05:07

article marketing turismo

 

 

 

 

IMGP6479.JPG

Non abbiamo mai amato la visione scolastica della letteratura, la riteniamo deprimente e limitativa  nei confronti di qualsiasi autore, ma purtroppo Giovanni Verga si presta facilmente a questa visione perché da sempre le sue novelle sono un punto di passaggio obbligato nei programmi scolastici.
Non è pertanto importante conoscere solo una storia, ma anche che cosa quella storia evoca in noi e, per quanto riguarda "La Roba" il personaggio di Mazzarò ha sempre suscitato in noi un misto di repulsione e di pena,  sentimenti che sono cresciuti quando nella realtà vissuta abbiamo fatto un inevitabile collegamento con l'aspetto letterario della novella che pensavamo solo il frutto della fantasia dello scrittore siciliano. 
Ognuno di noi ha incontrato nella sua vita dei Mazzarò attaccati alla loro "roba" e molti di costoro non ci sono più, la loro roba è stata mangiata dagli eredi e costoro sono passati a miglior vita e riposano per l'eternità in un camposanto. 

 
Bisognerebbe sempre rammentare che per quanti piatti noi possiamo comprare mangeremo sempre in un piatto, per quanti letti possiamo acquistare dormiremo sempre in un letto, sembra scontato e banale osservarlo ma l'uomo non lo capisce e non comprende che in questa vita siamo a tempo. Mazzarò a quanto pare non lo aveva capito e per tutta la vita aveva pensato solo ad una cosa: accumulare roba. 
Siamo sicuri di aver conosciuto un tipo come Mazzarò che come lui pensava che "perfino il sole che tramontava, e le cicale che ronzavano, e gli uccelli che andavano a ranicchiarsi col volo breve...." facessero tutto questo per lui. 
Povero Mazzarò, una vita spesa a faticare, a zappare, a potare, a mietere e non consumare, Mazzarò era un uomo ricco ma  era anche un vero e proprio pezzente dell'anima. È vero Mazzarò poteva sembrare umile, ma la sua era una falsa umiltà e faceva come molte persone che per non fare vedere di essere ricche vivono tutta la vita da poveri. 

Pensate che  Mazzarò  che si mangiava una galletta che faceva durare tutto il giorno sia una figura letteraria inventata da Verga? Nossignori, la realtà è piena di Mazzarò in carne ed ossa,  il "nostro" emulo di Mazzarò, ad esempio, era ricchissimo, aveva almeno 10 appartamenti, garage e negozi, ma mangiava un tozzo di pane insieme al suo cane nel suo negozietto di alimentari. 
E se Mazzarò dopo aver venduto il vino ci metteva un giorno a contare il denaro, il nostro emulo di Mazzarò dedicava dei giorni interi per andare a riscuotere personalmente gli affitti delle sue case . 
 

Sapete come finisce la Roba, il finale è noto, ma quella frase ce l'abbiamo stampata nella mente: quando era giunto il momento di passare a miglior vita Mazzarò va nel cortile e incomincia ad ammazzare le anatre con un bastone e pronuncia questa frase: "Roba mia, vientene con me!". 
Il nostro Mazzarò era più calmo, ma non meno avido, in occasione di una visita al camposanto, davanti alla tomba dei genitori disse: "Peccato che non possiamo portarci via niente". Avete capito che razza di uomo avido e avaro era? neanche in terra consacrata poteva nascondere la sua inclinazione...come Mazzarò che sentiva la vita andare via!


MEMENTO MORI

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Letteratura

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link