Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
24 giugno 2012 7 24 /06 /giugno /2012 09:32

L'INVENTORE DEL SOSPETTO 

Machiavelli è noto soprattutto per Il Principe, un'opera sicuramente tra i più noti e importanti nella cultura moderna ma anche poco compreso ed utilizzato in modo distorto non considerando che il concetto di politica del Machiavelli era quello di un uomo del '500. E' pur vero che Machiavelli può essere considerato l'inventore del sospetto e della trama politica in questo si può dire modernissimo e precursore del modo di governare le moderne democrazie e in particolare quella italiana 
Se il titolo di maestro del sopetto spetta a qualcuno questo è certamente Machiavelli che teorizzò la netta separazione tra politica e religione, ma soprattutto sostenne il ricorso a mezzi anche spregiudicati pur di raggiungere un fine. 
In questo senso le democrazie moderne possono dirsi pienamente machiavelliche. 

DELL'ARTE DELLA GUERRA 

 
"Dell'arte della guerra" composto fra il 1519 e il 1520 è un'opera del Machiavelli che si collega ai "Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio" e al "Discorso dell'ordinare lo stato di Firenze alle armi" (1506). 
Machiavelli (vedi sotto) si occupò di cose militari anche in "Discorso delle cose fiorentine dopo la morte di Lorenzo" (1520) e in "Relazione di una visita fatta per fortificare Firenze" (1526). 

Le tesi di fondo espresse nell'opera possono essere sintetizzate nei seguenti punti: 

* La questione militare non è un fatto tecnico ma politico 
* Non si possono coinvolgere i cittadini nelle cose militari se non esiste una forte tensione etica dello stato 
* Solo le truppe costituite da cittadini di uno stato possono dare affidabilità 
* Le truppe mercenarie non sono in grado di garantire sicurezza e tendono all'insurbodinazione 
* Lo stato ben amministrato deve basarsi su "armi proprie". 




MACHIAVELLI SOSTENITORE DELLE MILIZIE POPOLARI 

Machiavelli si è occupato più volte di "cose militari" nel "Principe" e precedentemente negli anni 1505-1511 che risalgono al periodo dei cosiddetti "scritti politici" affrontò le questioni dell'ordinamento delle milizie. Machiavelli si interessò personalmente della problematica militare in quanto nelle sue intenzioni vi era l'esigenza di dare alla Repubblica Fiorentina una forza miliatare capace di difenderla. L'obiettivo era principalmente di evitare che i fiorentini facessero ricorso alle truppe mercenarie poco affidabili e pronte a passare alla parte avversa per soldi. 
Machiavelli si fece quindi teorizzatore dell'idea che solo dotandosi di una milizia cittadina la Repubblica poteva difendersi, tale teoria può essere sintetizzata in quello che lo stesso Machiavelli espresse in modo così chiaro: 
"senza avere armi proprie nessun principato è securo, anzi è tutto obbligato alla fortuna". 
Il compito del principe è quindi quello di non stare in ozio nei periodi di pace e di prepararsi in modo accorto ai periodi di avversità in modo da potervi resistere per evitare di farsi trovare impreparati. 
La polemica contro le truppe mercenarie "al soldo" ha accompagnato tutta l'opera del Mchiavelli secondo il quale l'assenza di un esercito proprio èil motivo principale della debolezza degli stati, dimostrazione che Machiavelli diede sempre importanza alla questione militare ritenendola un punto essenziale per avere l'indipendenza e non subire alcuna influenza da parte degli altri stati. 

L'ANGOLO PERSONALE 
macchiavelli.jpg
Machiavelli appare modernissimo nelle sue tesi andando oltre il concetto di esercito quale milizia personale del principe, in questo senso l'esercito da lui prospettato è un esercito nazionale, dopo aver constatato che la nobiltà medievale viveva un'epoca di decadenza, Machiavelli ne prospetta un superamento. 
Un secondo aspetto a mio parere interessante è la funzione politica dello scritto, particolarmente appassionante è il discorso che Machiavelli rivolge ai giovani perché mettano fine alla inettitudine dei principi. 
Machiavelli per sostenere la sua tesi si richiama al concetto dello Stato che avevano i Romani e i Greci, entrambi -scrive ne "Dell'arte della guerra"- "facevano e facevano fare tutte quelle cose che da mesi sono ragionate e che il loro studio era preparare il corpo a' disagi e lo animo a non temere i pericoli". 

Credo che lo stesso concetto possa essere applicato alla nostra classe dirigente che spesso dice agli altri di fare quello che non lei non fa; Machiavelli scrive a tal proposito: "Cesare, Alessandro Magno e tutti quegli uomini e principi eccellenti , erano i primi tra' combattiori" spiegando che costoro quando andavano a combattere lo facevano andando armati a piedi e che se perdevano volevano perdere la vita. L'identificazione tra la propria vita e quella dello Stato era totale. 
Machiavelli condanna la mollezza dei principi e il loro amore per il lusso e per l'ozio e proprio in questo vizio e in questa assenza di prospetive vedeva l'inizio della decadenza italiana. 
In questo senso Machiavelli è attualissimo, le sue analisi sono lucidissime e il suo appello ai giovani è una manifestazione di ottimismo dove la forza morale e il senso dello Stato prevale sugli interessi della casta. 



Ne consiglio la lettura, la nostra crisi politica e morale viene da lontano, Machiavelli fu un precursore della critica alle abitudini tutte italiane che ci portiamo dietro da oltre 500 anni.

Conclusione: E Messer Niccolò vide per primo i vizi delle genti italiane...

 

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Libri

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link