Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
14 luglio 2012 6 14 /07 /luglio /2012 17:11

Pier Paolo Pasolini (Bologna 1922 - Roma 1975), poeta, scrittore, regista, critico, politologo antelitteram, critico letterario, amante dello sport e in particolare del calcio..... ha vissuto senza padrone, ricercando sempre continuamente la sperimentazione in ogni campo da quello ideologico a quello linguistico. 

Basterebbero queste poche righe per presentare Pier Paolo Pasolini che a distanza di 36 anni dalla sua morte non potrà mai venire saccheggiato per quanto riguarda le sue formidabili intuizioni (nonostante i numerosi tentativi) semplicemente perchè certi pensieri li ha espressi per primo. Ancora oggi leggendo le sue lucide analisi ( vedi  Scritti corsari - P. Paolo Pasolini ) si rimane stupiti di quale lungimiranza quasi profetica avesse Pasolini, da allora poco è cambiato, l'Italia molto bigotta e arretrata descritta in pagine che pesano come piombo è madre di quella che noi oggi viviamo e non possiamo non constatare il peggioramento che ha investito ogni campo, compreso quello della cultura. 
Pasolini non era incline al pessimismo, ma era un'ottimista realista che con la parola ha dato un contributo determinante per la comprensione di fenomeni troppo spesso liquidati semplicemente come cronaca giudiziaria o resoconto storico, il suo "Io so.." rimane come un monito e purtroppo tutti quei misteri che ricordava nel famoso articolo rimangono ancora insoluti, ma adesso anche "noi sappiamo..." anche se non abbiamo le prove, grazie a Pasolini. 

LA MEGLIO GIOVENTU' DI ALLORA E QUELLA DI OGGI.....CHISSA' COSA AVREBBE DETTO PASOLINI 

La meglio gioventù ci rivela non un altro Pasolini ma il suo volto vero e autentico: quello del poeta che persegue in altro modo (attraverso la poesia) la sua scarnificazione della realtà e la sua attenzione verso le classi subalterne in particolare la gioventù e la bellezza diventano delle dimensioni temporali ed esistenziali che costituiscono l'unica vera dote di chi non ha altro da scambiare. 
E se la meglio gioventù fu falcidiata nelle trincee della Prima Guerra Mondiale, quell'evento terribile si è ripetuto infinite volte non solo nelle guerre, ma in tutte le situazioni in cui la gioventù e la bellezza vengono usate dal potente come merce di scambio, chissà cosa avrebbe detto Pasolini sulla carne giovane e bella utilizzata come unico metro di giudizio per fare carriera nel mondo dello spettacolo e della politica. 
Chissà cosa avrebbe detto Pasolini su quelle pletore di giovani che bruciano la loro meglio gioventù sull'altare dell'effimero e delle notti dei festini a casa dei miliardari, chissà cosa avrebbe detto su quest'orda di mercenari assetati che assomigliano a ragazzini viziati.....appunto la meglio gioventù. 
E la " meglio gioventù va soto tera" canta come un lirico antico Pasolini, una poesia che ci rivela ancora una volta quel mondo massificato e votato al consumo in opposizione con l'autentica tradizione della cultura italiana, quella contadina, tradita dai suoi stessi figli attratti dal lucicchio delle grandi città e ammaliati da un progresso che sempre brucia la gioventù e la bellezza e verso queste sirene Pasolini mostra tutto il suo timore che si trasforma in orrore. 
E se ripensiamo allo sconcertante modus operandi dei nostri giorni i mix pericolosissimi di queste attrattive che si servono di "Amici" e "Grandi Fratelli" comprendiamo l'orrore di Pasolini che aveva ben compreso il giro economico redditizio e vorticoso che gira intorno alla meglio gioventù, non ci sono più guerre in cui la "gioventù va sotto tera", ma ci sono altri insidiosi e più pericolosi suonatori di cetra capaci di bruciare le energie più fresche attraverso l'attrattiva del facile guadagno. 

Esistono due edizioni de "La meglio gioventù", la prima redatta nel 1954 e che raccoglie le poesie scritte nel 1941 a Casarsa in Friuli e la seconda scritta tra il 1973 e il 1974 che oltre a un corpus di nuove liriche è più aderente allo spirito dei tempi, ma in entrambe le edizioni emerge la diversità di Pasolini, una diversità antropologica che non è quellla scontata della omosessualità, ma del suo non essere stato mai un intellettuale organico, quando Pasolini diceva di "di non saperne di croci" intendeva una cosa molto precisa, la sua rivendicazione totale di intellettuale libero, di battitore senza padroni, ma comunque impregnato di spirito religioso, quel suo "Signore, siamo soli.." è un grido di aiuto e un atto di protesta, è un accorato rivolgersi a Dio quando constata la solitudine dell'uomo, quando scriveva queste belle poesie Pasolini aveva solo diciannove anni e se di diversità bisogna parlare questa (a parere mio) andrebbe esclusivamente intesa nell'abissale distanza che separa una buona parte della gioventù odierna dalla sua precoce sensibilità. 
Stessa religiosità la avvertiamo in uno dei versi più belli presenti nella raccolta «Verrà il vero Cristo, operaio, a insegnarti ad avere veri sogni", è forse questo l'aspetto meno noto di Pasolini che fu forse visionario, ma anche profetico e impregnato di una religiosità autentica quella che ritroviamo nella gente contadina della sua terra. 

La seconda edizione de "La meglio gioventù" venne pubblicata nel 1975, nello stesso anno morì tragicamente, la sua morte a distanza di oltre 36 anni è avvolta ancora nel mistero, anche in questo fu profeta. 

 

 

link

 

41c6dnl57ZL._AA115_--La-meglio-Gioventu.jpg

Condividi post
Repost0
Published by Caiomario - in Libri

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link