Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
5 aprile 2014 6 05 /04 /aprile /2014 16:45

 

5198900758_1e654c81a9.jpg

 

 

 

 

 

L'aria di Sorrento portava bene a Nietzsche che vi soggiornò poco più di sei mesi dedicandosi alla stesura di una parte dell'opera che noi oggi conosciamo con il titolo di "Umano troppo umano" e il cui sottotitolo alquanto significativo è "Un libro per spiriti liberi". (Titolo originale: Menschliches, allzumenschliches.Ein Buch fur freie Geister)

 

L'opera venne iniziata nel 1876 e ultimata nel 1878 e solo nel 1886 vennero unite le due parti che originariamente constavano di due volumi, come spesso era solito fare Nietzsche la sua produzione manoscritta era un continuo divenire e le diverse redazioni pur non presentando sostanziali differenze dal punto di vista del contenuto presentano delle differenze; nella prima edizione pubblicata nel 1886 manca infatti la seguente dedica che apparirà in un'edizione successiva e che così recita:

 

 

"Dedicato alla memoria di Voltaire

nell'anniversario della sua morte

avvenuta il 30 maggio 1778"

 

E' interessante notare che spesso nel conflitto delle interpretazioni che si è creato intorno al pensiero di Nietzsche sono spesso carenti gli approfondimenti su Nietzsche illuminista e sulla sua ammirazione per gli illuministi francesi e per il loro essere contro ogni forma di ancient regime del pensiero.

 Nietzsche non sopportava tutto quello che aveva glorificato il passato ed era intimamente refrattario ad ogni forma di "ipse dixit", una collocazione tra i pensatori della tradizione è pertanto il peggior servizio che si possa rendere al filosofo tedesco.

Al di là dei giudizi che si possono dare sul pensiero di Nietzsche, resta il fatto che la componente illuminista e in particolare quella proveniente da autori come Voltaire e Diderot è fondamentale per comprendere molte delle sue riflessioni sulla morale e sulla sua genesi.

Il Nietzsche antimoralista è fondamentalmente uno spirito libero illuminista che condivide con i francesi la demolizione dell'assolutezza della morale che non è mai un qualcosa di eterno ma sempre è il risultato di una storia, di una cultura e proprio per questo la  validità  di una morale è circoscrivibile nel tempo.

Si può comprendere allora perchè Nietzsche dedichi "Umano, troppo umano" a Voltaire, questo soprattutto per una corrispondenza ideale con il filosofo illuminista ma anche per il suo stile corrosivo, aspro e pungente come quello dello stesso Nietzsche.

 

UN LIBRO PER SPIRITI LIBERI

 

Chi è lo spirito libero per Nietzsche? Potremmo sintetizzare il pensiero del filosofo tedesco con la seguente definizione:

 

Spirito libero è colui il quale persegue la conoscenza

 

Una definizione sintetica che comunque necessita di una spiegazione perchè il punto principale da chiarire riguarda il significato di conoscenza per Nietzsche, diciamo prima di tutto che non è spirito libero l'erudito e neanchè il sapiente, lo spirito libero non è colui che sa molte cose e che possiede la sapienza, lo spirito libero è colui il quale si predispone a conoscere il valore autentico della vita.

 

Chi invece rappresentano l'antitesi dello spirito libero?

 

Coloro che sono indaffarati a produrre e non dedicano alcuno spazio della loro esistenza alla riflessione.

 

Questa linea di demarcazione tra chi è spirito libero e chi non lo è passa prima di tutto passa prima di tutto attraverso la ripetitività dei gesti del produrre che comprimono ogni possibilità che la riflessione offre a tutti coloro che guardano gli ideali e le convinzioni del passato con totale libertà senza esserne condizionati.

Lo spirito libero è colui che non sta nella gabbia delle tradizionali valutazion ie che le rifiuta in nome di una libertà che lo porta a volare alto oltre i costumi e le tradizioni degli uomini.

 

La conoscenza è quindi un mezzo che fa acquisire la libertà ma che condanna lo spirito libero alla solitudine  perchè i valori non sono più condivisi e convissuti con la maggioranza degli uomini che continuano a vivere nell'incertezza e nelle fedi metafisiche ingannando se stessi e perpetuando all'infiniot questa misitificazione.

 

 

LA SOLITUDINE COME TERAPIA

 

La solitudine di cui parla Nietzsche è una condanna a cui lo spirito libero non si può sottrarre ma è anche liberatoria e purificatrice perchè non conduce all'infelicità ma è il mezzo per raggiungere la nobiltà d'animo, un animo che risulterà completamente privo di costrizioni che respirerà l'aria pura che nasce dall'elevazione del pensiero.

Il compito quindi dello spirito libero è quello di essere una sorta di coscienza critica dell'umanità ma una coscienza liberata che Nietzsche esplicita con queste parole:

 

"Fino a che non sentiamo di dipendere da qualcosa, ci riteniamo indipendenti: una conclusione errata che dimostra come l'uomo sia presuntuoso e assetato di dominio. Egli infatti presume di dover notare e riconoscere in ogni caso la dipendenza non appena la subisce, con il presupposto che egli vive normalmente nell'indipendenza e che, se eccezionalmente la perdesse, sentirebbe immediatamente un contrasto del sentimento. - E se invece fosse vero il contrario. che egli vive sempre in una molteplice dipendenza ma si ritiene libero quando, a causa delle lunga abitudine, sente più il peso delle catene? Solo per le nuove catene egli soffre ancora: -"libertà del volere" non significa altro che non sentire nuove catene".

 

Tale concetto sarà anche esposto nell'opera  Al di là del bene e del male, dove Nietzsche esplicita la sua idea di aristocratico che costituisce una sorta di autosuperamento dell'uomo, un innalzamento dell'uomo consacrato alla conoscenza, un uomo solitario e lungimirante che guarda il mondo "da alti monti" come si legge nell'epodo omonimo, straordinario trasposizione lirica di questa tragica situazione.

 

Condividi post
Repost0
Published by caiomario - in Filosofi: Nietzsche Friedrich

Presentazione

  • : Condividendoidee (Filosofia e Società)
  • : Storia della filosofia, letteratura e recensioni librarie
  • Contatti

Cerca

Archivi

Articoli Recenti

  • Malombra - Antonio Fogazzaro
    FOGAZZARO TRA SCAPIGLIATURA E NARRATIVA DECADENTE Per chi ama la letteratura decadente "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio rappresenta l'inizio non solo di un genere, ma anche il metro di misura di un modus vivendi che nel tardo Ottocento era molto diffuso...
  • Epistula secunda ad Lucilium - Seneca
    SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 1. Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio, bonam spem de te concipio: non discurris nec locorum mutationibus inquietaris. Aegri animi ista iactatio: est primum argumentum compositae mentis existimo posse consistere et...
  • Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico - Tinto Brass
    46 PAGINE DI APPASSIONATO TRIBUTO AD UNA DONNA EROTICA: NINFA Non vi è traccia nella letteratura di opere esplicative in cui un regista spiega le sue scelte filmiche, per questo motivo "Elogio Della Donna Erotica. Racconto Pornografico" scritto da Tinto...
  • Favole - Jean de La Fontaine
    Come leggere le favole di La Fontaine Tra le note presenti in molte edizioni de "Le Favole" di La Fontaine, troviamo due raccomandazioni che dovrebbero indicare la tipologia di lettori: la prima consiglia la narrazione del libro ai bambini di quattro...
  • La scoperta dell'alfabeto - Luigi Malerba
    TRA LIEVE IRONIA E IMPEGNO MORALE Luigi Malerba nato a Berceto ( Parma ) nel 1927 , sceneggiatore, giornalista ha partecipato al Gruppo 63 e fa parte di quel movimento intellettuale che è stato definito della Neoavanguardia, partito da posizioni sperimentaliste...
  • La Certosa di Parma - Stendhal
    Ambientato in un Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo ... ECCO L'ITALIA CHE TROVÒ MARIE-HENRY STENDHAL QUANDO...
  • Il nuovo etnocentrismo in nome della lotta al razzismo
    Sino al 1492 esistevano in America delle genti chiamate genericamente Amerindie (aztechi, maya, toltechi etc.) che costituivano il patrimonio umano e culturale di quelle terre. Sappiamo come le cose sono andate dopo quella data, da quel momento è iniziato...
  • Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
    Letteratura, cinema e teatro, un ritratto che non invecchia. Il ritratto di Dorian Gray è un classico della letteratura, almeno così viene definito e ogni volta che si deve usare questa espressione bisognerebbe farlo con una certa riluttanza perché c'è...
  • Filosofi: Bruno Giordano
    VITA, OPERE Giordano Bruno (Nola, 1548-1600), entrò a diciotto anni a far parte dell'Ordine dei Domenicani nei confronti del quale mostrò insofferenza per la disciplina e per l'indirizzo culturale. Nel 1576 abbandonò l'Ordine perché sospettato di posizioni...
  • Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri - Giampaolo Pansa
    Pansa ha la capacità di saper leggere la realtà e non semplicemente di interpretarla, la sua "narrazione" suscita stupore ed è sempre spiazzante e al di là del fatto che i suoi libri riescano a raggiungere i primi posti delle classifiche dei libri più...

Link